Cenni storici
Il nome di Farra deriva da Fara, generica denominazione della lingua longobarda indicante un predio o fortezza, concesso a singole famiglie o schiatte con rispettive discendenze.
E' adagiata ai piedi di tre colline che, all'epoca romana, avevano dei fortilizi per impedire le irruzioni dei popoli nordici dalla vallata del Frigidus (Vipacco) nella pianura friulana.
Servivano anche per difendere il ponte sull'Isonzo alla Mainizza, opera grandiosa in pietra, fatta costruire dall'imperatore romano Erodiano.
Per Farra passava la strada romana (Gemina) che da Aquileia conduceva attraverso detto ponte ad Aidovinum (Aidussina) e ad Emona (Lubiana).
Farra d’Isonzo: e sono 1250 anni...
... dalla prima menzione del paese in un documento storico.
Recensione redatta da don Stefano Goina e pubblicata il 9 luglio 2012 sul sito della parrocchia di Santa Maria Assunta.
Il quarto centenario della guerra di Gradisca - 1615 -1617
QUATTRO SECOLI FA L’ACCAMPAMENTO VENEZIANO A FARRA E L’INIZIO DELL’ASSEDIO DI GRADISCA
leggi l'articolo a cura di Marco Meneghini 7 febbraio 2016
Le gallerie cannoniere di Monte Fortin a cura di Marco Meneghini
Le gallerie cannoniere di Monte Fortin, presso Villanova di Farra (GO), rappresentano uno dei più interessanti esempi di cavità totalmente artificiali presenti in provincia di Gorizia: le notevoli dimensioni ed il buono stato di conservazione le hanno investite di un notevole interesse storico, archeologico, geologico e, naturalmente, speleologico.